Si è tenuto sabato l’Agorà del Movimento 5 Stelle sul tema del riordino ospedaliero e sulla chiusura del Punto di Primo Intervento Territoriale che dal primo maggio interesserà ben 39 comuni pugliesi trai quali anche Santeramo. Di seguito il comunicato.
A prendere la parola durante l’Agorà, organizzata dagli attivisti e consiglieri comunali del M5S di Santeramo, sono stati il Sindaco di Santeramo Fabrizio Baldassarre, il Consigliere regionale (M5S) Mario Conca, il portavoce alla Camera dei Deputati Nunzio Angiola, i consiglieri comunali (M5S) di Spinazzola Anna Serchisu e il Dott. Antonio Laselva il quale ha esposto il suo parere e la sua esperienza come Medico esperto che opera nella struttura assistenziale.
Il Sindaco Baldassarre, dopo aver dichiarato di voler portare nuovamente il tema il consiglio comunale per costruire una voce comune senza divisioni tra maggioranza e minoranza, rivolge il suo appello anche a tutti i sindaci dei 39 comuni pugliesi interessati dalla chiusura dei PPIT affinché si faccia fronte comune nelle richieste da avanzare alla Regione e alle sei Asl interessate.
In queste settimane il mio impegno è stato massimo interagendo e incontrando personalmente il Direttore generale dell’Asl, dott. Vito Montanaro il quale – precisa Baldassarre - mi ha riferito della riunione che si è svolta venerdì 20 tra tutti i direttori delle Asl pugliesi, il Capo Dipartimento delle politiche della salute e il responsabile del 118 pugliese i quali sarebbero intenzionati a non voler chiudere i PPIT ma farli evolvere affidando le strutture e le attrezzature al personale del 118 che, come nel caso di Santeramo, stazionano presso l’Ospedale Monte Iacoviello.
Se da una parte questa soluzione potrebbe garantire la continuità del servizio, dall’altra ci pone diverse perplessità: ad esempio bisognerà capire cosa succede e come garantire il presidio del personale al PPIT quando gli operatori del 118 saranno chiamati ad intervenire esternamente per una emergenza. Su questo non ho ricevuto ancora risposte e chiaramente le pretenderemo. Il mio intendimento – conclude Baldassare – è quello di non accettare supinamente la chiusura dei PPIT a meno che non ci diano garanzie di una struttura e risorse umane che ci faccia stare sereni, questo è il mio intendimento da Sindaco che porterò avanti e lo intendo fare unitamente ai miei colleghi sindaci dei comuni che stanno vivendo la nostra stessa situazione, anche manifestando per portare la nostra voce dei cittadini nei luoghi giusti.
ULTIMI COMMENTI
- Santeramo campione di “Si...
Pagliacciata - Al via i lavori di sostit...
complimenti ottimo lavoro.!!!! PS volete gentilmente av... - Trovato sull’Alta Murgia ...
Nn è cardoncello ma ferola - Al Parlamento Europeo a B...
baldassare già non ci sei mai a santeramo!!!! robe da p... - Un autista della Sita gui...
Che schifo!!!! comunque spesso si notano questi autisti... - Oggi 18 ottobre ItalyRa...
La realtà è che Santeramo è un paese sporco: spazzatura... - Dal 20 al 28 ottobre #Iol...
Auspico che questa iniziativa sia un'inversione di tend... - Scuola Bosco Netti, man...
Non vi preoccupate con due selfie risolve tutto baldass... - La Corte dei Conti condan...
Per i 5Stelle le morali sono sempre due: una per gli av... - Cobas Puglia: Via Salvin...
Caro anatrawc o come ti chiami, devi sopportare e impar...